
Patriarca di Costantinopoli (m. 425). Nel 406 succedette al deposto San Giovanni Crisostomo, dopo aver testimoniato contro di lui nel Concilio della Quercia (403). La successione, disapprovata da Innocenzo I , provocò uno scisma fra Roma e Costantinopoli durato fino al 417 ca., quando Attico ripristinò nei dittici il nome del deposto. Si adoperò per togliere alla giurisdizione di Roma l'Illirico Orientale e annesse alla sede di Costantinopoli le diocesi di Tracia, Asia e Ponto.
Tornare
